Una piccola offerta per l’Emilia-Romagna: una goccia nell’Oceano

OFFERTA PER L’EMILIA-ROMAGNA
Oggi ho fatto un piccolo bonifico da parte della nostra compagnia teatrale “I Teatroci” a favore della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna, per aiutare la popolazione colpita dalle recenti alluvioni. Abbiamo donato una parte dell’incasso dello spettacolo della scorsa settimana al Q77 di Torino, aggiungendovi alcune offerte private fatte da diversi spettatori a fine serata.
Una piccola offerta, una goccia nell’Oceano, ma qualcosa lo abbiamo fatto anche noi.

“Non c’è pace per il bradipo”: ma voi tiferete per i buoni o per i cattivi?

In contemporanea con il Salone del Libro 2023 di Torino, esce il nuovo libro di Cristiano Tassinari, un giallo scritto a quattro mani con il veterinario-chansonnier Gualtiero Papurello. Il romanzo, dalla copertina in stile “Giallo Mondadori”, si intitola “Non c’è pace per il bradipo“, edito dalla casa editrice “Atene del Canavese“, con la preziosa supervisione dell’agente letteraria Loredana Cella.
Il romanzo dei due novelli “Fruttero e Lucentini” – loro definizione immodesta ma scherzosa – è il naturale seguito di “Pesci Grossi“, pubblicato durante la pandemia in formato cartaceo e e-book (anche su Amazon), e definito “il primo giallo sulla Torino-Lione“, evocando la famosa (e famigerata) linea ferroviaria senza fine, ma anche le due città assai care a Tassinari, ferrarese d’origine, ma torinese di residenza e giornalista free-lance pendolare proprio a Lione.

Se “Pesci Grossi” aveva raccontato la storia di una “eliminazione di massa” dei Grandi della Terra, appunto i “Pesci Grossi” – intesi come leader spietati e disumani, come il presidente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale e di altre istituzioni “sanguisuga”, che hanno ispirato tra i lettori una netta divisione tra i buoni e i cattivi – stavolta ci sono “nuovi cattivi” a dare la caccia ai buoni. E chi c’è dietro i cattivi?
Papurello&Tassinari, coppia di…fatto anche a teatro, con il gusto per il colpo di scena, immaginano che il grande “burattinaio” sia il Cattivo per eccellenza di questo periodo. Infatti, il libro – senza voler spoilerare oltre – finisce così: “Vladimir, ti vengo a prendere“…
Un finale thriller, che lascia aperta la storia ad un eventuale terzo capitolo…

 

L’Eurovision, Mengoni e la nuova bandiera arcobaleno

Non solo per la sua bellissima canzone “Due Vite“, ma anche per la sua umanissima emozione e per l’entrata sul palco di Liverpool durante la “flag ceremony” portando con sè la bandiera dell’Italia e la nuova bandiera Lgbtqi.
Marco Mengoni non è passato inosservato alla finalissima dell’Eurovision Song Contest 2023. Non ha vinto, si è classificato quarto (ma avrebbe meritato molto di più, senz’altro di più della canzone vincitrice, “Tattoo”, scopiazzata qua e là dalla svedese di origine marocchina Loreen), ma ha vinto idealmente e colto nel segno grazie alla sua voce, al suo look e alla sua sensibilità. Che, in questa occasione, lo ha portato ad essere un vero “portabandiera” dei diritti Lgbtqi.
Peccato davvero che Marco non abbia vinto: se lo sarebbe meritato.
L’Italia rimane così ferma a quota tre successi nell’Eurovision: Gigliola Cinquetti (1964), Toto Cotugno (1990) e i Måneskin (2021).
Sui social, in molti si sono poi scatenati nel commentare il gesto del 34enne cantante nato in provincia di Viterbo, scambiando persino questa nuova bandiera per quella della Pace (e qualcuno ha scritto “Quelle dell’Ucraina sono finite?”). Ma tutto fa brodo, è tutta pubblicità…si dice così, no?
The show must go on.
E, allora, scopriamola questa nuova bandiera: cinque colori in più, il bianco, il rosa, l’azzurro, il marrone e il nero, posizionati a lato, quasi come un distintivo o, forse, come un promemoria.
È stata disegnata dal graphic designer Daniel Quasar, per rendere la celebre Rainbow Flag ancora più inclusiva.
Le nuove strisce colorate sono dedicate alla comunità di colore, a quella transgender, ai malati di Hiv e a chi è morto per portare avanti la battaglia dei diritti.
Speriamo di vederla sempre più spesso.

Quando andavo al cinema con mio papà…

Tra il 1980 e il 1982, tra i 10 e 12 anni, sono andato al cinema 🎦 🎬 a vedere questi quattro film (1980: “Il bisbetico domato”, 1981: “Innamorato pazzo”, 1982: “Bingo Bongo”, 1982: “Grand Hotel Excelsior”), sempre con Adriano Celentano come protagonista, insieme ad altri attori ed attrici (Ornella Muti, soprattutto).❤️
Erano film carini e simpatici, almeno agli occhi di un bambino di poco più di 10 anni. E, soprattutto, ci sono andato con mio padre, il signor Guido. Solo con lui. Mia mamma, la Teresa, alla domenica pomeriggio preferiva stare in casa e riposare, guardando la tv sul divano.
In quel periodo, io e mio padre siamo andati a vedere anche qualche film di Bud Spencer e Terence Hill, mi ricordo in particolare ”Non c’è due senza quattro” (1984). Sempre un bel po’ di sganassoni…
Poi, l’epoca dei film al cinema con mio padre finì. E, da neo adolescente, cominciai a prendere la corriera con gli amici per andare al cinema con loro, la domenica pomeriggio d’inverno: cominciammo con uno 007 con Roger Moore e Grace Jones, “Bersaglio mobile” (1985); mi ricordo ancora gli amici che erano con me quel giorno…
Poi, tanti anni dopo, sono tornato un’altra volta al cinema con mio padre, a vedere un film di Rambo, ma uno di quelli con Stallone già un po’ vecchio (“John Rambo”, del 2008). Poi, niente più cinema, insieme. E un po’ di manca.
Ci penso sempre quando rivedo in tv uno di quei film, di quei tempi (stasera c’era “Grand Hotel Excelsior”, con Abatantuono che voleva fare la “lievitazione”)…🎈🎈🎈

 

Arriva la “Barbie Down”, la bambola più inclusiva che c’è

Milioni di persone in tutto il mondo affetti da Trisomia 21 (più conosciuta come Sindrome di Down) ora hanno una bambola Barbie con cui identificarsi (anche se, in realtà, i lineamenti del viso sembrano assolutamente normali).
La nuova Barbie è stata appena messa sul mercato dalla Mattel: è l’ultima novità della linea “Fashionistas”, che comprende già diverse versioni di Barbie e Ken, che rappresentano minoranze specifiche.
La bambola è stata sviluppata in associazione con la “National Down Syndrome Society of America” (NDSS).
Oltre al vestito giallo e blu, i colori simboli della malattia, la Barbie indossa anche una collana rosa, che rappresenta le tre punte del 21° cromosoma, quello che causa la Sindrome di Down.
“Questo significa molto per la nostra comunità, che per la prima volta può giocare con una bambola Barbie che le somiglia”, ha dichiarato la presidente dell’associazione, Kandi Pickard.
La Mattel cerca così di rappresentare più donne possibili. dopo la Barbie “Curvy”, quella molto alta e quella molto bassa, fino ad arrivare, in anni più recenti, alla bambola non udente, quella sulla sedia a rotelle e quella con una protesi alla gamba.
L’originale, lanciato nel 1959, aveva gambe lunghe, una vita sottile e capelli biondi fluenti.
Secondo uno studio dell’Università del South Australia, c’era una possibilità su 100.000 che una donna avesse le sembianze di una Barbie… Da qui la battaglia di diverse organizzazioni per una bambola più rappresentativa delle donne reali.
Nel 2016 sono così state lanciate Barbie Curvy, Barbie Tall e Barbie Petite, oltre a diverse tonalità della pelle, per rappresentare etnie diverse (e persino l’astronauta Samantha Cristoforetti)…
Secondo i “Centers for Disease Control and Prevention”, la Sindrome di Down è la “condizione cromosomica più comune” diagnosticata oggi negli Stati Uniti. Circa 6.000 bambini nascono ogni anno, in tutti gli Usa, con la Sindrome di Down.

Quando il gelato al pistacchio di Bronte diventa un lusso

Il pistacchio di Bronte non se lo possono più permettere neppure in Germania.
I tedeschi, che hanno scoperto solo poco tempo fa il piacere del gelato rigorosamente “made in Italy” (l’85% delle gelaterie di tutta la Germania appartiene ad italiani), rischiano di dover dire addio ad uno dei loro gusti preferiti.
Un cono con due palline di gelato (se una è al gusto pistacchio) diventa un lusso anche nella ricca “locomotiva d’Europa”.
I costi salgono e si teme che la prossima estate in Germania il prezzo di un cono con due palline di gelato superi la soglia dei 4 euro, che per una famiglia con due bambini è comunque una spesa difficile da affrontare, tutti i giorni, per tutta l’estate…
Come dicevamo, il gelato è stato una scoperta tardiva per i tedeschi, grazie ai gelatai italiani che giungevano per la stagione estiva, soprattutto dal Veneto. Ma oggi non ne possono più fare a meno e ne consumano più di noi: nel 2021, il bilancio ufficiale è stato di 988 milioni di euro, che riguarda anche il gelato industriale, ma è difficile calcolare gli introiti delle piccole gelaterie familiari.
In febbraio, in Germania, il prezzo del latte, l’ingrediente base, in confronto con l’anno scorso, prima della guerra in Ucraina, è salito del 90%, e anche il prezzo dello zucchero. Quello della panna, invece, è sceso del 5%. Rincarati in media del 30% i prezzi di cioccolata, noci, fragola. E il pistacchio è il più caro e diverse gelaterie non offrono più questo gusto, oppure è un pistacchio con sapore artificiale.
“Io, da palermitano, sono un esperto, e quando è verde lo evito. Il vero gelato con pistacchio di Bronte è grigio. Quando lodai un gelataio di Orbetello, lui quasi si commosse: qui in Germania, i clienti non capiscono, non lo vogliono perché non è verde”, racconta Roberto Giardina, storico giornalista e corrispondente da Berlino (vive da quasi 40 anni in Germania), in uno spassoso articolo sulle righe di “Italia Oggi”, che ci ha ispirato questa riflessioni sul gelato.
È diminuito anche il prezzo della vaniglia, un altro dei gusti preferiti dai tedeschi, ma non basta a pareggiare l’esplosione dei costi per l’energia.
La storica gelateria “Sarcletti”, aperta a Monaco nel 1879, pagava fino a dicembre 2022, 5 cent per kilowattora: adesso si è arrivati a 28. Quasi sei volte tanto!
Salgono anche l’affitto e il costo per il personale. L’ anno scorso la paga minima oraria è passata da 10,45 euro a 12 euro, ma è difficile trovare dipendenti, se non pagando di più. Da “Sarcletti”, nella borghese Monaco di Baviera, una pallina costa un euro e 80, appena 10 cent più rispetto all’estate scorsa. Due palline arrivano a 3,50. Prezzi ancora decisamente competitivi.
In Spagna, in Italia e Francia si arriva già a pagare tre euro per pallina e i tedeschi là non si lamentano perché si sentono in vacanza, ma diventano parsimoniosi (se non addirittura tirchi) appena tornano a casa loro.
Secondo l’ultima classifica di settore, la miglior gelateria di Germania si trova a Bonn, la vecchia capitale, ed è ovviamente gestita da un italiano.
La prima gelateria tedesca aprì nel 1799 a Amburgo, ben 244 anni fa. Ma il primo gelato da passeggio, il cono, risale al 1920.
I primi gelatai italiani giunsero verso il 1870, passando dall’Austria. Nel 1933, Hitler cercò di boicottarli, convinto che i gelatai fossero in gran parte ebrei, ma i coni piacevano anche ai nazisti, e dal 1933 al 1937 le gelaterie nel III Reich raddoppiarono, da 2mila a 4mila.
Nel 1935, Langnese (l’Algida tedesca) cominciò a produrre il gelato industriale. E i gelatai italiani? Si limitarono a esporre il ritratto del Führer accanto a quello di Mussolini, comunque convinti che il gelato migliore fosse sempre quello artigianale, fatto in casa e…tricolore (verde-bianco-rosso, mentre la bandiera tedesca è nera-rossa-gialla).

30 anni dell’Opel Tigra, il coupè preferito dalle donne

Era l’auto sportiva preferita dalle donne, quelle forti e indipendenti, che attraverso il ruggito della loro Opel Tigra (spesso e volentieri nella versione color giallo pallido: la ricordate) rivendicavano il loro diritto alla libertà.
Anche per questo la Tigra – presentata al Salone dell’Auto di Francoforte 1993 – è un modello “epocale”, praticamente indimenticabile, anche per chi non l’ha posseduta, ma avrebbe tanto voluta.
Ma cosa aveva di tanto speciale la Tigra? Indubbiamente la cosa migliore era la linea, aggressiva e “spensierata” come un vera coupè deve essere. Ma, nella sostanza, la Tigra era poco più di una versione sportiva della Opel Corsa, di seconda generazione, dalla quale ereditò il pianale e gran parte della meccanica. Dunque: un’utilitaria!
Essere considerata un’utilitaria, naturalmente, comportava dei vantaggi di tipo economico, poiché il costo della Tigra restava abbastanza contenuto, ma aveva anche dei limiti (peraltro ben nascosti o considerati poco importanti): rifiniture poco curate, certamente non raffinate e – soprattutto – un’abitabilità scarsa per coloro che erano destinati ai sedili posteriori. Tra l’altro, chi superava i 160 cm di altezza, non poteva proprio starci dentro…
La sua forza, però, era soprattutto l’aspetto estetico: fresco, innovativo, dinamico. E assolutamente moderno. Lo sarebbe anche oggi, nel 2023. La Tigra era una boccata di novità, il suo motivo laterale a “Z” e quello speciale lunotto posteriore la rendevano molto attraente e appetibile. Non a caso, dopo della Tigra, anche Ford e Renault lanciarono la propria coupé compatta: la Puma e la Megane Coach. Ma senza lo stesso successo.
Del resto, la Tigra è un fenomeno a parte: la sua “vita industriale” è durata solo sette anni (e 250.000 modelli venduti in tutto il mondo), perchè la Opel ne cessò la produzione nel 2000, per non fare concorrenza interna alla nuova Corsa. Eppure, dopo 30 anni, siamo ancora qui a parlarne con un filo di nostalgia. Ma se proprio volete fare un tuffo nel passato, si trovano – su Internet – molte Tigra usate in ottime condizioni, ad un prezzo che può arrivare anche ad oltre 6.000 euro…

Gianni Minà: non solo conoscere i fatti, ma anche i personaggi

Gianni Minà ha inventato un nuovo genere di giornalismo: non solo conoscere i fatti, ma conoscere da vicino i anche i personaggi, protagonisti di quegli stessi fatti. 
E quindi, Fidel Castro, Diego Maradona, Pietro Mennea, Gabriel Garcia Marquez, Muhammed Alì, Robert de Niro e tanti tanti altri (come con Sandro Mazzola, in questa curiosa foto con Gianni Minaà che guarda altrove)… 
Come faceva ad arrivarci? Inizialmente con la sua aria rassicurante, piccoletto, tarchiato e i baffoni: poi, stando dalla “loro parte”, sempre. Sposando in pieno i loro progetti, le loro idee. Forse persino qualcuna sbagliata o discutibile, ma con la forza della coerenza di un grande giornalista. Dotato di una famosa agendina, con tutti i numeri di telefono dei “suoi” personaggi. E a lui bastava alzare la cornetta…
Non è stato Gianni Minà, il mio mito di giornalismo, se mai ne ho avuti. Ma indubbiamente è stato un gigante della televisione, in ogni angolo del mondo e in ogni inquadratura del piccolo schermo. Speriamo che, dietro di sè, abbia lasciato qualche degno erede. 

 

Il lusso del “disimpegno”: mollare lo smartphone e tornare al telefonino

Stanchi di stare sempre incollati allo smartphone?
Non ne potete piû della costante raffica di notifiche e della pressione di essere connessi al mondo 24 ore su 24, 7 giorni su 7?
Vi mancano i vecchi tempi in cui – una ventina di anni fa – i telefoni servivano solo per effettuare chiamate e inviare messaggi Sms?
Negli ultimi anni, in effetti, c’è stata la tendenza crescente ad abbandonare gli smartphone multifunzionali per tornare a telefoni più semplici e classici, soprannominati affettuosamente “dumbphones”. E se la tendenza ha coinvolto, per ora, soprattutto gli Stati Uniti, non tarderà ad arrivare anche in Europa e in Italia.
Ma perché questo improvviso ritorno di fiamma verso una tecnologia meno evoluta?
Analizziamo alcuni dei motivi alla base di questa rivoluzione “vintage”.

Innanzitutto, il lusso del “disimpegno” e del tentativo di semplificarsi la vita, tornando a vecchie abitudini ormai in disuso: come, ad esempio, usare i cd per ascoltare la musica, invece dello streaming, oppure stampare una mappa stradale prima di partire e, se necessario, chiedere informazioni ai passanti, anzichè fiondarsi immediatamente su Google Maps.
Josè Briones, 27enne del Colorado, è uno dei capofila mondiali di questo nuovo lifestyle: da quando abbandonato il suo smartphone per un “telefonino”, non si è più voltato indietro.
“La gente dimentica che vivevamo bene anche senza smartphone, il mondo funzionava anche prima degli smartphone”, spiega Briones. “Una scelta per le persone che vogliono riconquistare il loro tempo e la loro attenzione e avere una vita più profonda e propositiva”, aggiunge, con un tocco sapiente di filosofia.
Come riportato da ExplodingTopics, a livello globale le persone passano in media 6 ore e 58 minuti al giorno davanti allo schermo, con un aumento di quasi 50 minuti al giorno dal 2013.
Briones non è solo nella sua ricerca di riconnettersi al mondo analogico. Aiuta, infatti, a moderare una pagina social della community di Reddit, dedicata ai cosiddetti “dumbphones”, che conta più di 17.000 membri.
Un membro della pagina – Melanin_King0 – ha dichiarato di sentirsi molto meglio in generale da quando è passato a un “dumbphone”, circa tre settimane fa.
“Quando ero costantemente sul mio smartphone sentivo come se il mio cervello si annebbiasse”, dice.

Un altro dei motivi del “cambiamento” è che questa sensazione di “benessere post-smartphone” è supportata anche da uno studio scientifico condotto lo scorso anno dalla Lorestan University of Medical Sciences, un prestigioso ateneo iraniano, secondo cui l’uso eccessivo dello smartphone è fortemente correlato all’aumento dei livelli di ansia e stress.
Inoltre, un altro motivo per cui in molti optano per i cellulari basici è che sono molto più convenienti rispetto agli smartphone. Un semplice telefono può costare ora appena 30 euro, rispetto agli oltre 1.000 euro dell’ultimo iPhone 14 Max Pro.
Sebbene il mercato dei dispositivi non smartphone sia piuttosto limitato, alcune aziende si rivolgono in particolar modo proprio ai consumatori che scelgono di seguire la tendenza tornata in auge. Una di queste società ha sede a Brooklyn e produce il Light Phone, il cui slogan – bellissimo – è: “progettato per essere usato il meno possibile”.
I loro telefoni sono minimalisti ed escludono deliberatamente i social media, la navigazione in Internet e altre funzionalità potenzialmente stressanti.
Il telefono può, tuttavia, funzionare come hotspot wireless e includere strumenti di base, come il lettore musicale e l’app per le mappe.
Secondo i rispettivi amministratori delegati, sia Light Phone che il suo concorrente Punkt hanno registrato una notevole crescita delle vendite negli ultimi mesi.

Quindi: è davvero arrivato il momento di dire addio ai nostri smartphone e tornare alle origini?
A noi la scelta (andando a rovistare in qualche cassetto, dove abbiamo abbandonato i vecchi cellulari)…

“Era ora”

Complice il mio status di influenzato, ho visto su Netflix il film “Era ora”, con Edoardo Leo e Barbara Ronchi come protagonisti.
Un film sul tempo che scorre, che nemmeno te ne accorgi. A tal punto, che dopo la festa di compleanno dei suoi 40 anni, ogni giorno per Dante è di nuovo…il compleanno. E in 10 giorni invecchia di 10 anni….
In realtà non è proprio cosi. Gli altri 364 giorni di ogni anno li vive, ma sembra non viverli, sicuramente non li ricorda, dimenticando e confondendo cose e persone, complicando tutto: dalla famiglia al lavoro. A quel punto, bisogna fare qualcosa per…non perdere altro tempo.
Il tema “tempo da dedicare ai propri cari” è delicato: in una scena del film, la bimba del protagonista dice finalmente “papà”, ma è soltanto all’8°posto tra le parole già dette, persino dopo “cacca”. Al padre deluso, la mamma spiega: “Del resto tua figlia vede più spesso la cacca del papà”….

Remake di un film australiano, “Era ora” è davvero bello e commovente, persino da lacrimoni. Ma si ride pure. Edoardo Leo si conferma un grande, sottovalutatissimo dalla critica.