UN MESTIERE SEMPRE PIU’ PERICOLOSO. SOPRATTUTTO PER LE REAZIONI DEL “DOPO”

Ormai sappiamo tutti quello che è successo l’altro giorno ad Ostia: al culmine di una intervista già di per sè difficile, il giornalista del programma di Rai2 “Nemo”, Daniele Piervincenzi,  è stato aggredito, prima con una testata e poi con delle bastonate, da parte dell’intervistato, tale Roberto Spada, un tizio per il quale non riusciamo a trovare alcuna definizione, se non *delinquente”. E, infatti, ora si trova in stato di arresto. Poco mi interessa, in realtà, la sua origine etnica (davvero è un rom italiano?), nè la sua appartenenza politica (davvero è un simpatizzante di CasaPound? O del Movimento 5 Stelle?). L’episodio resta un fatto di cronaca nera. Punto e basta. Da denunciare, da condannare, con la giustizia che – come si dice – farà il suo corso. Mi interessa, invece, la reazione del “dopo fattaccio”: sembrava che la cosa piu’ importante fosse non tanto denunciare il misfatto e condannarlo senza se e senza ma, ma comunicare al mondo che il signor Spada “non è di CasaPound“. Peraltro una grande pubblicità per il grupposcolo neo-fascista, politicamente irrilevante, di cui milioni di italiani non conoscevano nemmeno l’esistenza. E stavano bene lo stesso. O forse lo scambiavano per una casa discografica o una residenza per anziani.

Ancora peggiore, pero’, la reazione dei cittadini di Ostia il giorno dopo. tutti terribilmente terrorizzati di pronunciare qualche parola storta nei confronti del clan-Spada, che evidentemente spadroneggia sul litorale romano. E forse non solo li. “Se l’è meritato”, “se c’ero gli rompevo il buscio del culo”, “io lo avrei riempito di calci”, giusto per citare alcuni dei commenti piu’ eloquenti. E piu’ cliccati: già, perchè anche sui social, tra fior di dichiarazioni di solidarietà (vera? o di facciata? pardon, di testata?) al povero giornalista Piervincenzi, è fioccata una ondata di invettive contro i giornalisti e, quindi, a favore di Roberto Spada, di tutti gli Spada-picchiatori del mondo, quindi a favore della violenza che risolverebbe i problemi.

Lo sappiamo e non dobbiamo stupirci: il mondo del web è pieno di odiatori di professione, piu’ che altro i famosi “leoni da tastiera” che inneggiano ai “leoni da testata”, quasi giustificandoli, quasi fossero loro stessi ad armarli, se possiamo considerare  – e mi sembra di si – la testa d Spada una vera e propria arma non convenzionale.

Sicuramente non arriviamo al livello del Messico – decine e decine di giornalisti eliminati dal cartello della droga -, certamente non arriveremo al livello della Russia – qualche morte piu’ che sospetta tra i giornalisti critici di Putin – e forse nemmeno a quello che è successo alla blogger Daphne Caruana Galizia a Malta, ma indubbiamente anche in Italia il mestiere del giornalista è sempre piu’ pericoloso. Per gli Spada di tutto il mondo che pensano essere intoccabili e per tutti coloro che, anche senza menare le mani, vorrebbero comunque suonarle ai poveri giornalisti, considerati – a seconda delle occasioni – o rompicoglioni o leccaculo.

Onore ai giornalisti con le palle che rischiano la vita ogni giorno a causa del loro lavoro di raccontare la verità – come ad esempio Federica Angeli (su Twitter: @fedeangeli), da sempre in prima linea sul caso-Ostia e piu’ volte minacciata da Spada e compagnia bella -, ma siamo stufi di celebrare giornalisti eroi morti: in ordine sparso, anche geografico, cito Peppino Impastato, Giancarlo Siani, Giuseppe Fava, Mino Pecorelli, Ilaria Alpi, Maria Grazia Cutuli, Enzo Baldoni e chissà quanti altri.

Sarebbe ora di avere giornalisti eroi vivi e vegeti.
Nemmeno con la scorta, come il coraggioso Giovanni Tizian, del Gruppo L’Espresso, che vive sotto protezione dal 2010 dopo le minacce della ‘ndrangheta.
Sarebbe ora di smetterla.  
Ma finchè ci sarà qualcuno che pensa “Se lo è meritato”, la vedo dura. Molto dura.

 

Lettera aperta ad Asia Argento

Ospito volentieri l’intervento di Wiki Vic, tratto dal sito Medium.com

https://medium.com/@Wiki_Vic/lettera-aperta-ad-asia-argento-ce7b57d414ca

“Cara Asia, la vicenda Weinstein, che da settimane occupa la scena mondiale, è disgustosa ed è un bene che sia venuta alla luce, poiché serve a fare luce sulla violenza e la prevaricazione del sistema contro le donne diffusa in ogni ambito della società.

Ma -perché c’è sempre un ma- in tutta questa storia manca completamente un’analisi autocritica femminile sulla connivenza con il sistema. Di tutte le storie che abbiamo sentito raccontare contro Weinstein, il caso specifico di Asia Argento è l’unico che abbia suscitato polemiche controverse e particolarmente in patria. No signora, non dipende dal fatto che siamo italiani e pertanto retrogradi, dipende dai buchi neri presenti nel tuo racconto che creano spazio sufficiente per accusarti di ipocrisia. Il problema non è solo la denuncia fatta tanti anni dopo, il problema è che i conti non tornano. A nessuno sarebbe mai venuto in mente di andare a cercare le pulci in questa storia, se solo il racconto fosse stato meno vittimistico e più onesto nell’analisi delle proprie responsabilità.

Sono sicura che la maggior parte delle donne non avrebbe avuto alcun problema a sostenere Asia Argento se l’incipit del tuo racconto fosse stato: “Ero giovane e volevo a tutti i costi farmi strada nel cinema internazionale, perciò ho deciso di accettare dei compromessi, che mi hanno costretta a subire degli abusi, di cui oggi mi pento, perché so di avere provocato un danno a me stessa e di non avere fatto un buon servizio a tutte le donne”. E’ il racconto in chiave Santa Maria Goretti, giovane e sprovveduta, che proprio non convince, e particolarmente per una donna nata e cresciuta in quell’ambiente, che ha sempre dimostrato di avere una forte attitudine all’esibizionismo. Oggi, Asia Argento è diventata l’icona del femminismo come evitamento delle responsabilità, come se la donna fosse un manichino senza volontà. Per giustificare i suoi errori, Asia spara proiettili a pallettoni su chiunque senza mai fermarsi un secondo a guardarsi allo specchio.

Weinstein è un porco stupratore, il che è assolutamente vero, però gli hai consentito per cinque anni di fila ad avere rapporti consensuali per avere una carriera hollywoodiana. Quentin Tarantino è un vile che ha vissuto una vita di compromessi, ma non lo sei anche tu? Terry Richardson è il maiale dei fotografi di moda da cui però ti sei fatta fotografare volentieri seminuda in atteggiamenti provocanti. Alec Baldwin si dovrebbe vergognare per essersi fatto fotografare con Roman Polanski, tu però non devi vergognarti per esserti fatta fotografare sorridente con Weinstein e per avere firmato nel 2009 una petizione in difesa di Polanski, lo stesso Polanski che oggi invece metti al palo.

Nel 1998 il regista Michael Caton-Jones era stato chiamato dalla Miramax a dirigere il film B. Monkey. In fase di casting per il ruolo di attrice protagonista, il regista scelse un’attrice di colore, che però fu rifiutata da Weinstein con la motivazione che non era “scopabile”, e al suo posto voleva a tutti i costi Asia Argento. Il regista si ribellò, perché per lui la Argento non era adatta al ruolo, ci fu una brutta lite tra il regista e il produttore. Fu così che Caton-Jones fu licenziato e al posto suo fu assunto un altro regista che realizzò il film con Asia Argento nella parte di attrice protagonista. Chi ha subito violenza e discriminazione in questa storia? A occhio direi il regista e l’attrice penalizzata, certo non una violenza fisica, ma una violenza etica, morale e professionale, di cui però pare non importare niente a nessuno.

Hai dichiarato di essere stata molestata da Weinstein proprio durante la promozione di questo film, ma i famosi fax inviati alla giornalista italiana in cui dici di essere stata aggredita da Weinstein sono datati 1997, questo suggerisce che la prima aggressione sia avvenuta molto tempo prima e che tu sia stata scelta per la parte perché già intrattenevi rapporti con il produttore. Forse non ne eri al corrente, ma negare di avere avuto una contropartita dal rapporto con il produttore non ti fa onore. Nessuno si è preso la briga di farti qualche domanda al proposito. A dire il vero nessun giornale italiano ha minimamente parlato di questa vicenda. Qualunque tipo di obiezione potrebbe essere scambiata di connivenza con l’orco! A nessuno interesserebbe minimamente farti un processo mediatico se non fossi stata tu per prima a mettere in piazza questa storia con una versione da martire, che purtroppo non convince per la totale mancanza di autocritica. I risvolti di questa storia hanno preso una piega da caccia alle streghe che inizia a dare il voltastomaco per la violenza con cui colpisce rovinosamente il privato di tanti uomini senza introdurre minimamente l’elemento dell’autocritica sull’uso del potere di seduzione per fare carriera nel comportamento delle donne.

Il vero punto debole di questa pseudo rivoluzione neo puritana, è quello di avere preso il via in un ambiente femminile connivente con il sistema di potere ma totalmente impermeabile all’autocritica.

Nella vicenda Weinstein, rimane ancora lo stupore generale per il modo in cui tante donne abusate siano potute restare in silenzio per così tanto tempo. In sostanza il loro silenzio condonava l’abuso su larga scala condotto da un solo uomo. La ragione di tutto ciò sembra molto debole ora che l’incantesimo si è rotto. Tuttavia, è facile capire che gli uomini come Weinstein hanno un enorme potere. Si potrebbe dire che sono psicopatici di grande successo e davanti al loro potenziale per la costruzione e la distruzione delle carriere, la gente capitolava. Questa storia riflette un profondo scisma nel modo in cui ci siamo addestrati a trattenerci nella vita — di fronte al bullismo siamo istruiti per capitolare, piuttosto che mantenere la nostra integrità personale e i nostri diritti sul nostro stesso corpo più prezioso di qualsiasi minaccia.

Se abbassiamo il dito della colpa solo a Weinstein, o lo facciamo di Hollywood o dell’industria cinematografica, ci manca il punto che ci sono Weinstein ovunque in questo mondo. Non tutti sono ampiamente conosciuti. La maggior parte sono piccoli giocatori, ma il loro modus operandi è lo stesso: abusare di qualsiasi potere che detengono su persone vulnerabili. Se rimaniamo persi nel dramma della caccia al cattivo, persi nella pietà o disprezzo per le vittime, non riusciremo (come abbiamo ripetutamente fatto finora) a fermare un ciclo di abusi molto più anziani di Hollywood.

E’ importante capire che le giovani donne, intossicate dalla promessa di fama, sono state così accecate dalle stelle ai loro occhi, da finire per andare contro i loro istinti auto-protettivi e si sono rese vulnerabili alla rapacità del potere. Donne che nella fiction sono state portate avanti come modelli di società, rappresentando nei film gli ideali dell’indipendenza femminile, del potere e della bellezza, mentre per tutto il tempo stavano aggrappate alla paura della ripercussione senza mostrare assolutamente alcun valore per se stesse e per i loro corpi. Sono state silenziate dalla vergogna e dalla minaccia per le loro carriere, ma chi glie lo ha chiesto? E questa carriera vale davvero la pena?

Se questo racconto dimostra qualcosa, è che noi donne abbiamo perso più di quanto possiamo immaginare quando abbiamo smesso di attribuire valore alla nostra capacità di leggere profondamente le persone e le situazioni e conoscere le loro intenzioni. La nostra capacità di conoscere chi è sicuro, onesto, decente e vero, e chi non lo è, è stato sacrificato sull’altare del successo di carriera, mantenendo lo status quo abusivo, cercando la fama o la convinzione che non possiamo parlare se non abbiamo incontrovertibili “prove”.

La capacità di essere consapevoli e di conoscere la verità è innata. La capacità di leggere l’energia dietro tutto ciò che accade nella vita. Il fatto è che in questo scenario tutti sapevano cosa stava succedendo — la consapevolezza era lì, la gente conosceva le intenzioni di Weinstein — hanno scelto semplicemente la comodità della loro sicurezza sul lavoro. In questa storia tutti hanno fallito, vittime e carnefici, in nome del proprio tornaconto, senza preoccuparsi che ciò non accadesse a nessun altro.

Ciò che serve ora non è fomentare una campagna d’odio e di vendetta contro gli uomini, è solo attraverso la luce dell’anima e la sua profonda saggezza vivente che questa situazione può essere pienamente capita e quindi in definitiva guarita. Ci viene offerta la possibilità di leggere la situazione attraverso la prospettiva dell’inesplicabile abusività, la cecità, l’abbandono e la fame per il riconoscimento che sono al nucleo della questione — l’essere danneggiati sotto il peso delle proprie azioni.

Se riusciremo a riconoscere che è ancora più profonda la capacità in noi tutti per il rispetto, la cura e l’amore per sé e per tutti gli altri, potremo noi tutti, donne e uomini, voltare pagina e iniziare un nuovo percorso comune, ma senza un’analisi autocritica approfondita, nessuna vera rivoluzione sarà mai possibile”.

Piazza San Carlo: perdonate, ma vorremmo sapere

Ospito volentieri l’articolo di Juri Bossuto, tratto da “Lo Spiffero”.

“I turisti che affollano il centro storico di Torino si dedicano agli acquisti presso i negozi griffati di via Lagrange, non respingendo le golose tentazioni dispensate dalle pasticcierie e cioccolaterie di antica tradizione artigiana, già fornitrici della real casa. I visitatori della prima capitale d’Italia sono anche disposti ad affrontare lunghe code per poter accedere ai locali del Museo Egizio, impegnandosi poi in piacevoli passeggiate attraverso le piazze e le vie della città storica.

Da alcuni mesi però il tour torinese comprende una nuova tappa imprescindibile, ossia piazza San Carlo. Il salotto della metropoli subalpina si manifesta quale ambita meta per molti di coloro che hanno seguito, sui media, l’attacco di panico collettivo del 3 giugno scorso. I tanti selfie scattati mettendosi in posa davanti al Caval ‘d Brons si prestano oramai esclusivamente a commenti del tipo “siamo stati nel luogo in cui tutti calpestavano tutti, cadendo su una distesa di cocci di vetro e sporcando di sangue l’intero centro storico”: autoscatti convertiti quindi in tristi quanto cinici souvenir della permanenza in città.

Ho osservato personalmente turisti, soprattutto connazionali, chiedere informazioni a smarriti torinesi indicando la porzione di piazza sottoposta a sequestro dall’autorità giudiziaria (innanzi al Caffè Torino, riconoscibile grazie alla barriera di cemento e acciaio che la protegge): area eletta dall’opinione pubblica quale riferimento simbolico della disperata corsa dei tifosi juventini.

Le leggende metropolitane probabilmente nascono grazie alla determinazione popolare nell’individuare siti che evocano tragedie, ossia luoghi capaci nel creare un mix di emozioni e morbosa curiosità. Piazza San Carlo si presta bene ad essere prossimamente citata dalle guide turistiche per i fatti avvenuti durante la finale di coppa Juventus – Real Madrid. Situata nel cuore di Torino e fornita anche di un “altare metaforico” presso cui celebrare la sanguinosa notte di inizio giugno, l’area intorno al monumento dedicato al Duca “Testa di Ferro” presenta così un ulteriore punto di interesse, seppur privo di un elemento fondamentale per la ricostruzione storica a fini turistici: il reale motivo scatenante la sciagura.

A cinque mesi dalla brutale vicenda rimangono infatti ignote le cause che hanno generato oltre 1.500 feriti ed un morto. Circa 40.000 persone sono fuggite improvvisamente a rotta di collo per motivi ancor oggi misteriosi. Una sorta di allucinazione di massa, oppure un cinico scherzo che nessuno è in grado di denunciare, è forse alla base di accadimenti le cui origini sono tutt’ora invisibili quanto oscure.

Prescindendo dal nesso eziologico le indagini si sono comunque concentrate su una serie di presunti responsabili, anche se non è dato sapere di cosa, tra cui la Sindaca e varie autorità pubbliche. L’ipotesi di reato in capo agli indagati è importante: omicidio colposo e concorso di reato per gli eventi susseguenti alla pessima gestione della manifestazione stessa.

Inutile tornare sul tema “gravi mancanze nell’organizzazione”, così come sui turni a cui sono stati sottoposti i civich a causa della giornata ecologica programmata per il giorno seguente: fatto che ha determinato una carenza organica della polizia locale proprio durante la diretta della finale calcistica. E’ invece estremamente auspicabile individuare cosa o chi abbia generato il terrore generale.

Piazza San Carlo sembra destinata storicamente ad essere la spianata degli enigmi. La discussione su quanto avvenuto nel lontano settembre 1864 ha richiesto circa 100 anni di silenzio assoluto. E’ stato il Sindaco Novelli per primo ad aprire il carteggio inerente la dura repressione poliziesca ai danni dei torinesi scesi in piazza per pretendere spiegazioni dal governo, in seguito alla decisione repentina di spostare la capitale italiana a Firenze. Un’azione di forza, da parte della questura, che ha lasciato sull’acciottolato delle piazze Castello e San Carlo decine di caduti ed una moltitudine di feriti. In seguito autori quali Roberto Gremmo, seppur in un’eccezione autonomista, Francesco Ambrosini e Valerio Monti hanno dettagliato la scansione di quelle terribili giornate di metà Ottocento, riconsegnando in tal modo dignità storica a quei morti.

Forse non dovranno trascorrere centocinquanta anni per poter finalmente fare luce sulla folle corsa del pubblico ritrovatosi innanzi al maxi schermo, speculare alla statua di Emanuele Filiberto, ma nel frattempo è comunque augurabile non si apra la caccia a comodi capri espiatori. Il concorso di reato è una della aggravanti imputate agli indagati seppur in assenza di un dolo e, ancor più, di un reato individuabile con certezza: insomma, un brancolamento nel buio delle indagini che marcia in parallelo all’esigenza di trovare comunque dei responsabili penali. Un pantano pericoloso sia per la verità e sia per la consegna nelle mani della giustizia di quei funzionari negligenti che avevano il dovere di garantire la pubblica incolumità; un fango altrettanto favorevole per tacitare in maniera tombale tutto quanto avvenuto la notte del 3 giugno scorso.

Torino è una città coraggiosa: conosce bene la sofferenza sociale così come i repentini mutamenti economici ed industriali. La capitale subalpina da sempre accusa colpi terribili quanto destabilizzanti, ma ad ogni caduta riesce a rialzarsi facendo leva sulle proprie gambe.

La classe operaia ha dato forza a questa metropoli sostenendola nei momenti più bui. Oggi in sua assenza solo la Verità (in antitesi ai gruppi di potere) può garantire un ennesimo nuovo futuro ai torinesi vecchi e nuovi”.