Albertone, romano di nascita, italiano di professione

di Luca Colantoni

È il 15 giugno. Accendo il computer e dopo aver controllato la mail e altre due cose, conoscendo a memoria questa data, mi soffermo a leggere sui social i vari commenti e auguri che in tantissimi stanno facendo ad Alberto Sordi nel giorno del suo compleanno.

Tanti anni ormai senza il mitico Albertone il cui ricordo resta sempre vivo nel cuore di tutti. A metà anni ’90, agli inizi del mio lavoro di giornalista, lo avevo addirittura conosciuto e intervistato ed è vero, lo incontri una volta e ti resta dentro, come se avessi preso parte a un suo film, ricordo come fosse ieri l’emozione di entrare nel suo ufficio al centro storico di Roma, quella di quando è arrivato ed è inciampato nella porta dell’ascensore esclamando con quel vocione: “Ahooo…e che cazzo, tutte e vorte!!!”… la colazione offerta: “volete du tramezzini, aho, nun fate complimenti”, le foto che abbiamo fatto insieme (che appena ritrovo pubblico) e ricordo la citofonata della collega che doveva intervistarlo dopo di me e lui che disse: “Ah, dev’esse quella culona di…”… ahimè ricordo anche quando arrivò la notizia della sua morte, ricordo i pianti, la radio dove lavoravo che interruppe le trasmissioni e io che per tutto il giorno lascio i miei report, allora calcistici, e divento il cronista della giornata più triste, e non solo per i romani. Subito davanti casa, poi al seguito del carro funebre fino al Campidoglio, l’allestimento della camera ardente e avere il privilegio visto che ero lì con il “tesserino” e lo ammetto, mi sono mischiato tra i parenti (gli altri, in seguito, lo avrebbero visto solo a distanza) di potergli toccare l’ultima volta la mano.
Ricordo gli occhi lucidi dei miei amici Andrea e Andrea la sera quando siamo tornati al Campidoglio e ricordo il giorno dei funerali… una sarabanda di emozioni che oltre a raccontare in radio, provai a mettere nero su bianco proprio per il giornale per il quale lo avevo intervistato anni prima (La Gazzetta della Capitale). Questo è proprio quel mio articolo: lo ripropongo oggi copiandolo e incollandolo così come è stato scritto, magari in maniera banale e impulsiva, da “ragazzetto alle prime armi”, ma (credo) con il cuore… Ciao Alberto e ancora Buon Compleanno, ovunque tu sia…

“Albertone, romano di nascita, italiano di professione”
(di Luca Colantoni)

“Aho, e sto a scherzà …”!! Chissà quanti avrebbero voluto sentire questa frase dopo che la notizia è cominciata a circolare. Magari accompagnata da quella risata e quel modo di fare tutto romano che avrebbe avuto il significato di un … ce siete cascati è? E invece no. Alberto Sordi era andato via veramente, di notte, senza troppi clamori, un po’ come è stato il suo stile di vita: sempre alla ribalta, ma schivo nelle sue cose più personali.
Roma ha capito a metà mattinata, una anonima metà mattinata di fine febbraio e subito dopo il tam tam di radio e televisioni si è creata una folla spontanea sotto la residenza di colui che per i romani aveva fatto molto, rappresentandoli nel mondo in tutte le sfaccettature. Poi, in 500mila alla camera ardente al Campidoglio, in fila, silenziosi, commossi. Quindi i funerali, gli stessi 500mila, forse di più… e quella folla è stata un atto dovuto, un ringraziamento, insomma, un vero e proprio atto d’amore verso chi aveva riversato fiumi d’amore verso la città eterna.
“Albè, sto film proprio nun ce lo dovevi fa vedè …”, è stato uno dei tanti commenti della gente, commossa, in quella Piazza Numa Pompilio gremita poco dopo la triste notizia. In tantissimi hanno portato dei fiori, altri piangevano, molti attaccavano al muro dei biglietti, altri ancora erano pronti a ricordare le battute più famose dei suoi film.
Già, le battute, entrate di diritto in quella zona che per convenzione definiamo il mito, ma che prima di tutto sono entrate a far parte della quotidianità. Alzi la mano chi di fronte ad un piatto di spaghetti non ha mai esclamato almeno una volta: “M’hai provocato e io ti distruggo, me te magno…”. E ancora, guardando l’orologio, a quanti di noi viene spontaneo dire: “Sor Marchese, è l’ora…”… la stessa frase-epitaffio che ha voluto sulla sua tomba…
Sordi ha lasciato una eredità pesante da raccogliere: 190 film nei quali ha rappresentato tutto ed il contrario di tutto, i suoi personaggi erano per la maggior parte romani, ma lui era romano di nascita e italiano di professione e quindi la sua forza è stata quella di far vedere al mondo intero chi è l’Italiano, come la pensa, come agisce nelle varie situazioni della vita, come lavora, come sogna e come è fiero di esserlo.
Quest’ultima affermazione riporta alla mente uno dei capolavori del cinema, “La Grande Guerra”: insolente, imboscato, poca voglia di partecipare all’evento bellico, ma alla fine vedendolo di fronte al plotone d’esecuzione, morire pur di difendere un amico, milanese, un ideale e una bandiera, ha fatto tirare fuori i fazzoletti a molti. E la tirchieria? Non scherziamo, è la classica leggenda popolare.
Lui era nato a Piazza San Cosimato, in mezzo alla gente, e da qui è nato il suo saper gestire il denaro guadagnato all’inizio con grande fatica. Ultimamente aveva donato un terreno per la costruzione di un ospedale, manteneva dei bambini con una adozione a distanza, ma forse i più non lo sapevano, ma lui voleva così. Aveva creato una fondazione per i giovani attori affinché venissero scoperti e non abbandonati. Avrebbe voluto vedere Roma, la sua città, libera dal traffico con la rivalutazione dei suoi monumenti, è stato Sindaco per un giorno e se fosse stato possibile, avrebbe firmato tutti i documenti necessari per farlo. Era tifoso della Roma, ma amato anche dai tifosi della Lazio … da tutti, nessuno escluso … !!!
In una famosa battuta tratta dal Marchese del Grillo, lui nobile si rivolge al popolo dicendo “…Io so io e voi nun siete un c…”!! Non lo pensava di certo, era solo un modo per far ridere l’ennesima volta.
Il ricordo personale è quello della prima intervista “seria e vera” fatta agli inizi della mia carriera giornalistica e quindi, avendolo incontrato, l’emozione non può che salire alle stelle, e sarà così sempre, anche in futuro, a distanza di anni: quaranta minuti di chiacchiere, splendide, importanti, divertenti e … una stretta di mano difficile da dimenticare con una foto che porto nell’album dei ricordi più cari.
Leggendo la strofa di una sua canzone scritta mentre doppiava il mitico Ollio, starà guardando quei famosi“asini che volano nel cielo”… ma questi asini, di colpo, si saranno trasformati in angeli. Angeli pronti ad accoglierlo ed accompagnarlo nel paradiso dei grandi.

Se Greta andasse a fare un giro a Pinerolo…..

Per “salvare il Pianeta” fa concretamente di più Greta Thunberg, la giovane e grintosa attivista svedese contro i cambiamenti climatici o Acea Pinerolese?

La domanda è curiosa, stuzzicante, persino di moda. Ma è meglio approfondire quello che avviene nella realtà. E la realtà vede Pinerolo e il territorio pinerolese sempre più all’avanguardia nei progetti “green”. Molto del merito, in realtà, va dato proprio ad Acea Pinerolese, la SpA di proprietà pubblica (ne sono soci 47 comuni, il comune di Pinerolo ne detiene una quota del 32,17%) che si occupa di energia, ambiente e acqua.

Da appena qualche settimana, era il 16 aprile 2019, l’azienda ha coinvolto il territorio pinerolese nel diventare “Oil Free Zone”, grazie ad una delibera di 23 comuni che, di fatto, hanno dichiarato di voler andare nella direzione della riduzione dei combustibili fossili. Ma gli obiettivi sono sempre più ambiziosi, l’asticella è sempre più in alto.
Nella sede vintage, ma funzionale, di Acea a Pinerolo, incontriamo l’ingegner Francesco Carcioffo, dal 1991 Amministratore Delegato e Direttore Generale dell’azienda, nonchè “padre saggio”, dice lui, di Acea. “Il nostro prossimo passo sarà la Comunità Energetica sperimentale”, ci dice il numero uno di Acea. “Partiamo in piccolo: tre-quattro aziende che producono energie e cinque-sei che la consumano. Direi che è già pronta: basterà aspettare ancora qualche mese”.

Ma cos’è una Comunità Energetica?
È un mondo tutt’altro che virtuale dove si può vendere, comprare e scambiare energie rinnovabili (ad esempio: il fotovoltaico). Sembra un mondo tutto nuovo e innovativo, ma nella realtà esisteva già agli inizi del ‘900: poi, con la nazionalizzazione dell’energia elettrica negli anni Sessanta, le Comunità Energetiche vennero proibite. Se ne salvò solo una manciata, qua e là per l’Italia, tra il Trentino e il Nord della Lombardia. Poi, finalmente, una direttiva europea ripristinò le Comunità Energetiche, riconoscendo il valore sociale ed economico. Quindi l’Italia fa una legge che le autorizza, demanda alle Regioni per una legge ad hoc e la Regione Piemonte, anche ispirata da Acea, è la prima (e finora l’unica) in Italia ad aver legiferato (Legge 122018) su una materia cosi specifica e complessa. E, secondo quanto previsto, una Comunità Energetica può esistere solo all’interno di una “Oil Free Zone”, appena realizzata nel Pinerolese. Tutto quadra.

“E tutto va verso il rispetto dell’indirizzo europeo sul tema delle energie rinnovabili”, aggiunge l’ingegner Carcioffo. E all’Europa, Acea Pinerolese, ci tiene eccome: non a caso, il 24 aprile 2017, l’azienda è stata premiata al Parlamento Europeo di Bruxelles come “campione di economia circolare in Europa”. “Ci ha premiato proprio il Vice Presidente della Commissione europea Jyrki Katainen”, ricorda con orgoglio Carcioffo.
Ma quello è stato un punto di partenza, non di arrivo, per Acea, vera apripista delle energie rinnovabili. “Fa parte del nostro Dna. E nel concreto, la Comunità Energetica esiste già”, riprende l’A.D. di Acea, “e si chiama CPE: Consorzio Pinerolo Energia. CPE si propone, come obiettivo, lo sviluppo del territorio pinerolese. Formalmente ne fanno parte 66 aziende, che raggruppano a loro volta altre entità, fino ad arrivare a 4000 soggetti coinvolti. Tra cui la Diocesi di Pinerolo, il Politecnico di Torino, l’Adapt di Michele Tiraboschi e che fu di Marco Biagi… E’ un sogno che sta diventando realtà e a cui stanno lavorando 20-30 persone, fra cui Legambiente… Ci siamo quasi”.

Il Numero Uno di Acea, l’ing. Francesco Carcioffo.

Il presente: il Polo Ecologico
Se la Comunità Energetica è il futuro prossimo venturo, il presente si chiama Polo Ecologico. Sono passati poco più di vent’anni da quella volta che…
“La nostra discarica si stava esaurendo”, ricorda Francesco Carcioffo. “E cosi spedii alcuni nostri ingegneri-esploratori in giro per il mondo a cercare e trovare una soluzione. Tornarono con il caso di Vaasa, una città finlandese con forte presenza di svedesi. Proprio lì avevano trovato un batterio che si mangiava i rifiuti organiici e li trasformava in biogas… Ho comprato il brevetto per conto di Acea, il costo totale di realizzazione poi dell’impianto è stato di quasi 40 miliardi di lire… E ringrazio ancora i comuni che dissero ok senza battere ciglio… L’impianto fu inaugurato nel 2003″.

Ma come funziona?
“Ecco la catena di lavoro”, spiega Carcioffo. “Arriva il rifiuto organico, avviene la pulizia di tutto ciò che non è organico, soprattutto i sacchetti, se non sono biodegradabili. Poi i batteri termofili, in un grande tino anaerobico, cioè in assenza di ossigeno, a 55 gradi, trasformano i rifiuti organici in biogas. In natura, nella discarica ad esempio, servirebbero 20-30 anni, e con dispersione di parte del biogas in atmosfera… Noi lo facciamo in 14 giorni! Ed è tutto captato il biogas, perchè dai cilindri stagni non esce neppure una molecola. Con i fanghi si ottiene il compost e il biogas serve per il riscaldamento. In pratica, Pinerolo si scalda con i propri rifiuti. Senza bisogno di un inceneritore!”
Ma non è tutto, perchè Acea Pinerolese vuol essere ancora più “bio”. Ed ecco, infatti, che arriva il biometano. Anche qui urge spiegazione dell’ingegner Carcioffo: “Il biogas è composto da metano più Co2, etano, butano, propano… mentre noi, dal 2014, primi in Italia, abbiamo l’impianto per trasformare il biogas in biometano: e oltre il 95% è assolutamente metano. Abbiamo anche la pompa di metano che utilizziamo per fare il pieno agli automezzi di Acea. Più ecologici di cosi…”, gongola Carcioffo.

Giornalista in visita alla sede dell’Acea, a Pinerolo.

I progetti dei prossimi due anni
Infine, il 23 maggio è stata la Giornata Nazionale della Bioeconomia, il “Bioeconomy Day”, coordinata da Cluster SPRING con Assobiotec-Federchimica, a cui Acea Pinerolese ha aderito in qualità di realtà all’avanguardia sul fronte della nuove frontiere bioeconomia. E sono numerosi i progetti di ricerca che vedono l’azienda pinerolese coinvolta su questo tema. Il Polo Ecologico Acea Pinerolese sarà per due anni il Centro della sperimentazione delle più avanzate soluzioni di Chimica Verde e sulle bioenergie a livello nazionale ed europeo. In altre parole, si testeranno le soluzioni che nel breve medio termine potranno diventare i più grandi driver per l’economia e per una circolarità sempre più efficiente.

Mi sa proprio che bisogna invitare la giovane e grintosa Greta Thunberg a fare un giro a Pinerolo e dintorni…

TEATRO, PER DIVERTIRSI E PER BENEFICENZA

Cosa fate sabato sera ? Se malgrado la pioggia non volete stare in casa vi aspettiamo al Teatro La Venere a Savignano s/P dove i I Teatroci vi faranno passare due ore in modo divertente e spensierato. Lo spettacolo è a offerta libera e i fondi raccolti serviranno a sostenere le attività gratuite di Assistenza domiciliare e prevenzione oncologica che Fondazione ANT Italia ONLUS ha attive sul territorio. Per avere informazioni sullo spettacolo o sulle attività attive sul territorio chiama lo 059/766088.

No alla vendita di armi

LA FOTO DEL GIORNO: NO ALLA VENDITA DI ARMI…
Proteste al porto di Le Havre (Francia) contro un cargo saudita pronto ad imbarcare armi. Poi, dopo le proteste, ci ha rinunciato. Ma è ripartito per la Spagna….

People attend a demonstration to protest against the loading of weapons aboard the Bahri-Yanbu, a cargo ship operating for Saudi Arabia’s defence and interior ministries, in Le Havre, France, May 9, 2019. The banner reads: “No to arms sales”. REUTERS/Benoit Tessier

“Non mi toccare”: il romanzo dove la protagonista è l’aptofobia

Ê uno degli scrittori prolifici del panorama narrativo torinese. Massimo Tallone dispensa il tuo talento per i lettori, ma anche a beneficio di chi vuole magari emularlo, un giorno, con i suoi corsi di scrittura che ottengono sempre un eccellente successo. Esce proprio in questi giorni la sua ultima fatica letteraria, “Non mi toccare” (Edizioni del Capricorno), un libro toccante in cui la protagonista è l’aptofobia, la paura del contatto fisico. Abbiamo incontrato Massimo Tallone per carpirgli qualche “spoiler” del suo nuovo romanzo.


Conoscendo il Massimo Tallone autore, questo “Non mi toccare” mi sembra decisamente diverso da altri che avevi scritto: si tratta di una evoluzione nella scrittura?

“Credo che la scrittura sia sempre evoluzione. Almeno per me. Alla fine di ogni libro sento sempre che avrei potuto fare meglio. E allora scatta la molla di aprirsi a nuove sfide e al tentativo di inventare nuove soluzioni narrative. Anche se in realtà “Non mi toccare” era una bozza che tenevo in serbo da tempo. Ma il tipo di ‘sfida’ che contiene era già ben presente dall’inizio: scrivere una storia in cui realtà e fantasia fossero intrecciate in modo inestricabile e non separabile”.

La trama ci porta da Torino fino al Nord Europa… Quanto c’è ancora di torinese e quanto di islandese e dintorni? 

“Torino è il centro della vicenda. Da lì nasce la storia e lì si conclude. Susanna, la protagonista, deve fuggire da Torino. Approda prima in Sardegna, poi lassù, in Islanda e alle Fær Øer. Ma porta con sé un’idea di ‘torinesità’, come è inevitabile”.

Perchè la scelta dell’aptofobia come ‘protagonista’ del tuo libro? C’è qualcosa di autobiografico in questa vicenda?

“No, nulla di autobiografico. Ma ho conosciuto una persona aptofoba. Il motivo vero della scelta è quello di far entrare nella trama, tra le altre cose, una relazione vera, profonda e sentita, ma del tutto priva di contatti fisici”.

Come scrittore, come si definisce Massimo Tallone?

“Faccio fatica a definirmi, proprio perché sono pressoché costretto, ogni volta, a inventare un universo narrativo che non ho ancora esplorato. Anche quando scrivevo storie seriali cercavo di dare a ogni episodio della serie una struttura diversa. Insomma, l’unica definizione calzante che riguarda la mia attività dovrebbe essere quella di ‘esploratore di forme narrative’, alle quali cerco di dare di volta in volta un tono, una sintassi e un ‘cromatismo’ che non ho ancora mai sperimentato. Nel caso di “Non mi toccare” i livelli di esplorazione sono molti: la già citata fusione di realtà e immaginazione; la ‘scomposizione’ della storia su piani spaziali e temporali sempre in movimento, come i cieli dei mari del Nord; la costante e indivisibile presenza di paura e coraggio; la sfida dell’amore senza sesso e senza contatti; l’esperimento della suspense tenuta allo spasimo nonostante le distanze geografiche…”. 

Come sei diventato scrittore?

Credo che si ‘diventi’ scrittori continuando a chiedersi che cosa vuol dire essere scrittori.Pubblicare vuol dire essere scrittori? Non credo che basti pubblicare per essere scrittori, anche se è necessario. E forse non basta nemmeno vendere molto, anche se non guasta. Forse si diventa scrittori quando i lettori, scorrendo le pagine del libro, dimenticano del tutto di avere davanti segni grafici e cominciano a ‘vedere’ la realtà narrata, e a sentire gli odori, a provare caldo e freddo, la paura e la gioia. E girano pagina senza rendersi conto di avere in mano un libro, senza sentire la presenza dell’autore, ma percependo soltanto i personaggi e il mondo che li circonda. E da ultimo, credo che si diventi scrittori quando si accetta, proprio per le ragioni che ho appena detto, di non esistere, di essere morti, di annullare la propria realtà e la propria personalità a favore della ‘verità’ della scrittura, dato che le parole, definendo il mondo, lo rendono visibile”.

Quanti libri hai scritto? Ricordi il titolo del primo? E che cosa bolle in pentola?

“La risposta non è facile. Dal 1983 scrivo con metodo. Ho decine di romanzi giovanili che non ho mai pubblicato (e alcuni li ho distrutti). Poi ci sono romanzi e saggi che ho pubblicato, e sono circa venticinque. E numerose collaborazioni, racconti in antologie, testi per enciclopedie. Il primo lavoro pubblicato credo sia stato nel 1990, per UTET.

E sui lavori in corso, mi sento come un ‘umarell’ che guarda il cantiere di se stesso con le mani dietro la schiena. E in questo cantiere vedo un saggio dal titolo provvisorio “La letteratura, il superfluo e la morte”, un saggio umoristico dal titolo “Fenomenologia del corridoio” e l’abbozzo di un romanzo…”.

Tu sei uno di quei ‘fortunati’ che vivono di scrittura, con i tuoi libri e con i tuoi corsi di scrittura: com’è avere questa possibilità di trasformare una passione in una professione? 

“Credo che non ci sia fortuna maggiore e gioia più grande di fare ciò che si immaginava da sedicenni. Ma occorre molta attenzione. Bisogna ricordarsi di essere morti, rispetto al mondo esterno. Bisogna vivere pensando ossessivamente alla gioiosa e drammatica fatica del testo, dedicando quasi ogni istante alla sfida formale imposta dal nuovo scritto, mettendo tutta l’energia possibile nello scalpello che scava il nulla (il nulla è più duro del marmo) per ottenere la frase. Perché se si inseguono traguardi effimeri, di immagine, di successo, si entra in una macchina di perpetua insoddisfazione e di ansia. Da morti, invece, si respira l’aria pura della parola”.