Dietro ai soprannomi da vecchietti, Maalox, Kukident e Semolino, si nascondono tre baldi ex poliziotti ora in pensione. Solo che il bonifico della pensione, ad un certo punto, non arriva più e loro si ritrovano a fare i salti mortali per sbarcare il lunario. E scoprono, quasi per caso, una Genova fatta di finta accoglienza, di speculazione edilizia, di intrecci affaristici tra Chiesa, mafia, politiche e banche. E’ la quarta nuovissima indagine della Squadra Speciale Minestrina in Brodo, un nome che è un tutto un programma. Ma il loro mestiere lo sanno fare, smascherando i malfattori che approfittano di una autentica emergenza sociale. Il libro, “Mazzo e Rubamazzo” (TEA), è scritto da Roberto Centazzo, Ispettore di Polizia a Savona, scrittore, speaker radiofonico e…gattofilo. Lo abbiamo incontrato per capire il segreto del successo della sua Squadra Speciale.
La Squadra Speciale Minestrina in Brodo ha un grande successo: Maalox, Kukident e Semolino sono veramente irresistibili…come spieghi questo loro successo?
“Mi ero accorto da lettore e da autore che molti protagonisti delle storie gialle avevano caratteristiche similari: erano tormentati, con problemi affettivi, non riuscivano ad adattarsi alla nuova città nella quale era stati trasferiti, soffrivano di solitudine e così cercavano sempre qualcuno con cui andare a cena. Magari inconsapevolmente, ma c’erano dei cliché da rispettare: era quasi d’obbligo citare il piatto tipico del luogo in cui prestavano servizio, oppure connotarli con una particolarità, chessò, indossavano calzini spaiati o cose simili. Insomma, c’era una sorta di sacralità nel giallo, delle regole da non sovvertire e una insopportabile tendenza degli autori a prendersi sul serio. A ciò aggiungi che, svolgendo indagini per mestiere, sono Ispettore superiore della Polizia di Stato, mi ero accorto che spesso le procedure non erano affatto rispettate. Ecco come sono nati Kukident Maloox e Semolino: non sono gourmet, né intenditori di vini, conoscono il lavoro, hanno fatto per quarant’anni i poliziotti, lo affrontano con serenità, sono amici, non hanno tormenti esistenziali né affettivi, non si prendono sul serio, anzi, si sfottono e si attribuiscono soprannomi buffi, hanno una vita regolare, non sono super eroi, ma sanno come va condotta un’indagine, e si occupano di problemi reali, di grande attualità. Insomma basta stereotipi. Mi dicono i lettori, e i critici letterari, che questa sia stata una ventata di novità e il segreto del loro successo”.
La trama si svolge a Genova, nella Genova dei carruggi e dell’accoglienza e degli affari un po’ loschi…quanto c’è di Genova nei tuoi libri? Quanto le vuoi bene, da immaginarla migliore? E’ possibile trovare una soluzione cosi geniale come nel libro (e incastrare i poteri forti?)
“I miei romanzi della serie Squadra speciale Minestrina in brodo sono stati definiti dai critici e dai recensori delle commedie gialle. La definizione mi trova perfettamente d’accordo. Io sono innamorato del cinema italiano degli anni 50 e 60, dei film con De Sica (padre), Totò, Fabrizi. Raccontavano la realtà, erano uno spaccato dell’Italia di quegli anni. Ed erano “eleganti”, ossia privi di volgarità. Poi, al cinema, sono venuti i “poliziotteschi” quelli con Maurizio Merli e Franco Nero e ho amato anche quelli. Quante verità contenute in quei film! Ricordate il primo film di tale genere? Si intitolava “La polizia incrimina la legge assolve” era diretto da Enzo Castellari e non a caso era ambientato proprio a Genova. Segnò una svolta nel mondo della cinematografia. Sono felice di aver coniugato la commedia col poliziesco. Nella detective/comedy il delitto c’è, sicuramente ma è il contorno la parte più importante, il tessuto sociale in cui si dipana la vicenda.
L’ambientazione a Genova è dovuta a molti fattori. È lì che ho mosso i primi passi come poliziotto, a metà degli anni ’80. È a Genova che ho fatto l’università, laureandomi in giurisprudenza. E poi, non dimentichiamolo, a Genova c’è il porto più grande d’Italia per estensione. E attraverso quel porto arriva di tutto: droga, armi. Nel centro storico di Genova si vivevano trent’anni fa i problemi di integrazione e di afflusso di migranti che oggi sono estesi ovunque. Ma tutto questo nei miei romanzi resta sullo sfondo, è scenografia, come la famosa sopraelevata, citata e ripresa in tutti i film.
Ciò che conta per me è l’aspetto umano dei personaggi, è l’intreccio che è un intreccio di vite, di anime, di persone. Genova è una città europea, multirazziale, con quartieri popolari e zone di gran lusso, è la città dei vicoli resi celebri da De André, vicoli che, da ragazzino, frequentavo stupito e meravigliato quando vedevo le prostitute in attesa davanti ai portoni, i venditori di sigarette di contrabbando, di fuochi d’artificio sotto le Feste natalizie o di Rolex fasulli.Quelle bancarelle, quelle scene, ora provocano nostalgia. Sono scomparse.
La città si è trasformata, è diventata più cruda, forse anche più pericolosa, alcuni carruggi sono diventati inaccessibili. Ma Genova conserva intatto il suo fascino. Come una bella donna. È un set naturale, straordinariamente efficace per chi come me ha scelto di ambientarvi le sue vicende umane”.
L’idea di trasformare i tre poliziotti in pensionati senza pensione (quando non arriva il bonifico) è geniale: fa loro rendere conto di cosa significa essere senza soldi e vivere quasi ai margini: è una piccola lezione di vita per tutti?
“Eh, sì. Per un errore della Prefettura o per un problema del programma informatico, non si sa, ai tre protagonisti, Kukident Maalox e Semolino non arriva più il bonifico della pensione. Così sono costretti ad arrangiarsi per sopravvivere, ad arrabattarsi. Semolino troverà impiego come vigilante notturno in un magazzino di elettrodomestici, Kukident andrà a vendere i panini con la porchetta e Maalox troverà lavoro come ciabattino, per i cinesi a tre euro l’ora. In nero. E scopriranno che metà della popolazione di Genova e non solo, cerca di mettere insieme il pranzo con la cena. Da quel momento, inevitabilmente, diventano più indulgenti verso coloro che sino ad allora avevano guardato con distacco e con sospetto. C’è un periodo del romanzo che voglio citare testualmente: “Ora, d’un tratto, si trovava su un crinale: di qua, l’onestà, che significava povertà, stenti, privazioni, forse anche fame. Di là, l’arte di arrangiarsi. Che non significava necessariamente illegalità, ma spirito di sopravvivenza. Si batté una mano sulla fronte. Lo avessero lasciato senza stipendio quando aveva vent’anni, a inizio carriera. Avrebbe compreso davvero le ragioni di chi si era trovato a dover denunciare, e magari non sarebbe stato così spocchioso… così altezzoso… insomma, così stronzo!”
I nostri eroi, nonostante una certa età, hanno un notevole successo con le donne, anche più giovani…è merito del fascino della divisa?
“Ahahaha… questa storia che con la divisa si becchi è da sfatare!”
Come scrittore, come si definisce Roberto Centazzo? Come sei diventato scrittore? Quanti libri hai scritto? Ricordi il titolo del primo? E cosa bolle in pentola per la squadra speciale Minestrina in brodo?
“Io desideravo due cose da bambino: diventare ispettore di Polizia e diventare scrittore. Ci sono riuscito e sono la persona più felice del mondo. Per anni mi sono dilettato a scrivere a livello amatoriale, pubblicando, qualcosina ma la vera attività di scrittore è cominciata solo nel 2013 quando sono approdato all’editore TEA del gruppo GEMS. Con loro, prima ho pubblicato il romanzo ‘Signor Giudice basta un pareggio’, scritto a quattro mani con il giornalista Fabio Pozzo, poi ho dato vita alla serie Squadra speciale Minestrina in brodo. Attualmente le serie è composta da quattro episodi, ha avuto diverse ristampe è stata allegata alle collane Noir del Gruppo Repubblica/L’Espresso, ma sicuramente avrà altri seguiti. Inoltre sta per uscire il primo romanzo di una nuova serie ‘I casi di Cala Marina’, la cui uscita è prevista per giugno e anche un libro dedicato ai gatti, che uscirà il 16 maggio prossimo. Il primo romanzo sì, lo ricordo eccome! S’intitolava ‘Per Terra ho annusato la vita’. Vinsi un premio letterario, ‘il Libro Parlante’ e il premio era la pubblicazione. Poi pubblicai altri due romanzi non gialli”.
Oltre a scrittore, Roberto Centazzo è avvocato, Ispettore di Polizia e chissà cosa altro ancora: altre vette da conquistare, altre sfide da vincere?
“Io non mi vedo da vecchio a scrivere gialli. Mi vedo piuttosto autore di favole e di storie di gatti e ho anche nel cassetto un paio di romanzi di fantascienza. Spero inoltre di continuare la mia attività di conduttore radiofonico. Il mio programma ‘Noir is Rock’ nel quale, assieme all’amico Marco Pivari, intervistiamo i maggiori scrittori italiani, va in onda su diverse emittenti ed è ormai giunto alla sesta edizione”.